
Il progetto T(H)REE: STEM, genitorialità e futuro dei giovani
Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica per il futuro dei giovani
La Cooperativa Le Api è lieta di partecipare al progetto T(H)REE, un’iniziativa innovativa e multidisciplinare coordinata da Elda Mazzocchi Scarzella APS ASD, che coinvolge i comuni di Domusnovas, Villamassargia e Musei per promuovere l’avvicinamento dei più giovani alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il progetto si propone di favorire l’interesse e l’apprendimento delle materie scientifiche e tecnologiche, grazie a un ciclo di video-pillole realizzate dalla nostra Cooperativa nell’ambito delle attività di Sostegno alla Genitorialità.
Un supporto concreto alle famiglie
Nel video introduttivo, la Dott.ssa Loredana Carrogu, project manager della Cooperativa Le Api, presenta il percorso educativo pensato per offrire strumenti pratici ai genitori. L’obiettivo? Aiutarli a orientarsi nella scelta del percorso formativo dei propri figli, valorizzando competenze e passioni in ambito STEM.
Università, territorio e futuro
Grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e alla collaborazione con i docenti delle università sarde, il progetto T(H)REE si configura come una vera e propria rete educativa e culturale. Una sinergia tra scuola, famiglia e territorio, con lo sguardo rivolto alle professioni del futuro.
Le STEM non sono solo materie scolastiche, ma strumenti per leggere il mondo e costruire una società più consapevole, innovativa e inclusiva.
Scopri di più nel video!
🎥 Guarda il video introduttivo e inizia a esplorare i contenuti realizzati dalla Cooperativa Le Api per genitori e ragazzi:
Partner del progetto:
-
APS - Rete Donne Musei
-
Banda Musicale Pietro Mascagni Domusnovas
-
Vibraf Ba
-
ASD Thurpos - ETS
-
Consorzio Natura Viva Sardegna
#STEM #Innovazione #Educazione #Futuro #ProgettoTREE