STEM e le 4C: Competenze per Crescere nel Futuro
Il progetto T(H)REE e il ruolo delle discipline scientifiche nello sviluppo dei più giovani
Nel mondo contemporaneo, in continua evoluzione e sempre più interconnesso, sviluppare competenze trasversali è fondamentale fin dalla giovane età. Il progetto T(H)REE, coordinato da Elda Mazzocchi Scarzella APS ASD e attivo nei comuni di Domusnovas, Villamassargia e Musei, promuove con convinzione le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) come strumenti educativi centrali per la crescita delle nuove generazioni.
Grazie al lavoro della Cooperativa Sociale Le Api, le attività si inseriscono all’interno di un percorso educativo pensato per rafforzare le competenze fondamentali nei bambini e nelle bambine, stimolando il loro potenziale e accompagnandoli nel percorso di scoperta.
Le 4C: le competenze chiave del XXI secolo
Il progetto si fonda su un approccio educativo che valorizza le cosiddette 4C, considerate pilastri dello sviluppo personale e professionale dei cittadini di domani:
🔍 Pensiero Critico
Per aiutare i più giovani a distinguere i fatti dalle opinioni, a riflettere in modo autonomo e a difendersi da fake news e truffe online.
🗣 Comunicazione
Per imparare a esprimersi con chiarezza ed efficacia, ascoltare attivamente e interagire in modo costruttivo in ogni contesto.
🤝 Collaborazione
Per lavorare in gruppo, costruire relazioni positive e imparare il valore della condivisione e del rispetto reciproco.
🎨 Creatività
Per affrontare i problemi in modo originale, immaginare nuove soluzioni e contribuire attivamente all’innovazione sociale e tecnologica.
Un invito ai genitori: educare con lo sguardo al futuro
I genitori svolgono un ruolo centrale in questo processo. Incoraggiare bambini e bambine ad avvicinarsi alle STEM significa offrire loro strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro con autonomia, spirito critico e creatività.
Come ci ricorda Gianni Rodari, maestro dell’immaginazione educativa:
"Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un grande scienziato… per immaginare un mondo migliore e mettersi a lavorare per costruirlo." 🌍❤️
Il sostegno della Fondazione di Sardegna
Un ringraziamento speciale va alla Fondazione di Sardegna, il cui contributo ha reso possibile la realizzazione di queste attività, e a tutti i partner del progetto, che condividono con noi l’obiettivo di formare cittadini curiosi, consapevoli e pronti a costruire il cambiamento.
Partner del progetto:
-
APS - Rete Donne Musei
-
Banda Musicale Pietro Mascagni Domusnovas
-
Vibraf Ba
-
ASD Thurpos - ETS
-
Consorzio Natura Viva Sardegna
📹 Vuoi saperne di più?
Guarda il video dedicato a questo tema 👉
#STEM #Educazione #Futuro #ProgettoTREE #CompetenzeDelFuturo #PensieroCritico #Creatività #Comunicazione #Collaborazione